top of page

Analisi del mercato tecnologico: settimana del 17-21 Febbraio 2025


Analisi del mercato tecnologico: settimana del 17-21 Febbraio 2025


Il mercato tecnologico è un ecosistema dinamico in continua evoluzione, caratterizzato da trend e innovazioni che emergono costantemente. Questa analisi, relativa alla settimana 17-21 febbraio 2025, offre una panoramica del mercato internazionale, europeo e italiano, con un focus sui principali player, le startup innovative e le iniziative governative a supporto dell'innovazione.


Andamento dei mercati azionari

La settimana in esame ha mostrato andamenti contrastanti nei mercati azionari globali. In Europa, l'indice FTSE MIB italiano ha chiuso in rialzo (+1,17%), mentre l'indice paneuropeo STOXX Europe 600 ha registrato un lieve calo (-0,2%), interrompendo una serie positiva di otto settimane1. Negli Stati Uniti, il mercato azionario è rimasto chiuso lunedì 17 per il Presidents' Day, ma venerdì il settore tecnologico ha trainato i guadagni a Wall Street, con il Nasdaq in rialzo dello 0,4%2. In Asia, il sentiment è risultato misto, con indici giapponesi e sudcoreani in rialzo e indici cinesi in calo2.

Un elemento di preoccupazione per il mercato tecnologico è la riduzione della domanda di PC e tablet. Secondo IDC, le tariffe statunitensi sulla Cina e l'indebolimento del sentiment di mercato, in particolare tra i consumatori, hanno portato a una revisione al ribasso delle previsioni di vendita per questi dispositivi3.


Trend tecnologici globali

La spesa tecnologica globale è prevista in crescita del 5,6% nel 2025, raggiungendo i 4,9 trilioni di dollari4. Questa crescita è trainata principalmente dall'adozione di software, servizi IT, IA generativa e tecnologie cloud.

L'intelligenza artificiale (IA) continua a essere al centro dell'innovazione. Gartner ha identificato l'IA agenziale come una delle principali tendenze strategiche per il 20255. Si tratta di sistemi di IA autonomi in grado di pianificare e intraprendere azioni per raggiungere gli obiettivi definiti dall'utente. Questa tecnologia, sebbene promettente, solleva interrogativi etici cruciali, in particolare riguardo alla privacy, alla sicurezza e all'autonomia decisionale delle macchine. È fondamentale garantire che l'IA agenziale venga sviluppata e utilizzata in modo responsabile, con una governance solida che ne regoli l'impiego e ne mitighi i potenziali rischi.

Sfide dell'IA Generativa

L'IA generativa, pur essendo una delle tecnologie più promettenti, presenta sfide significative per la sua implementazione. La carenza di sviluppatori specializzati, gli elevati costi di sviluppo e l'inadeguatezza delle infrastrutture attuali rappresentano ostacoli importanti per molte aziende6. Secondo IDC, fino al 30% delle organizzazioni potrebbe riconsiderare i propri investimenti in IA generativa se non vengono trovate soluzioni a queste barriere7.

Un altro aspetto critico è la crescita del debito tecnico. Forrester prevede che il 75% dei responsabili delle decisioni tecnologiche vedrà il proprio debito tecnico aumentare entro il 2026 a causa dello sviluppo rapido di soluzioni di IA8. Gestire efficacemente il debito tecnico è essenziale per garantire che gli investimenti in IA generativa si traducano in un reale valore aziendale.

Robotica in Evoluzione

I progressi nel campo della robotica stanno trasformando diversi settori. Una startup texana sta installando sistemi di guida autonoma sui TIR, mentre Tesla prevede di impiegare 1000 robot umanoidi nei suoi impianti entro la fine dell'anno9. Questi esempi dimostrano come la robotica stia diventando sempre più sofisticata e in grado di automatizzare compiti complessi, con un impatto significativo sulla produttività e sull'efficienza.


Altri trend tecnologici globali rilevanti includono:

  • Piattaforme di AI Governance: Soluzioni per garantire l'uso responsabile e etico dell'IA5.

  • Sicurezza dalla disinformazione: Sistemi per contrastare la diffusione di fake news e contenuti dannosi5.

  • Crittografia post-quantistica: Metodi crittografici resistenti alle minacce dei computer quantistici5.

  • Intelligenza Ambientale Invisibile: Utilizzo di sensori per tracciare la posizione e lo stato di oggetti e ambienti5.

  • Efficienza Energetica Informatica: Progettazione di sistemi informatici a basso consumo energetico5.

  • Hybrid Computing: Combinazione di diversi meccanismi di calcolo per risolvere problemi complessi5.

  • Spatial Computing: Interazioni in uno spazio 3D per visualizzare e manipolare informazioni digitali5.

  • Robot Polifunzionali: Macchine in grado di svolgere più compiti, aumentando l'efficienza5.

  • Potenziamento Neurologico: Miglioramento delle capacità cognitive umane attraverso tecnologie avanzate5.


Focus sui principali player

Apple

Apple si prepara a un 2025 ricco di novità, con il lancio di ben cinque nuovi modelli di iPhone: iPhone 17, 17 Pro, 17 Pro Max, iPhone 17 Air e iPhone SE 410. I nuovi dispositivi saranno dotati del chip A19, di una maggiore quantità di RAM e di una Dynamic Island di dimensioni ridotte. L'iPhone SE 4 si posizionerà come modello economico, ma sarà comunque compatibile con Apple Intelligence10.

Oltre ai nuovi iPhone, Apple prevede di rilasciare nuovi MacBook Air con chip M4, iPad con Apple Intelligence e un dispositivo per la smart home chiamato "Command Center"11.

Google

Google continua a investire nell'intelligenza artificiale e nella sicurezza, come dimostra il rilascio del primo Pixel Drop del 202512. L'aggiornamento include un Gemini Live migliorato, in grado di comprendere meglio gli input e di conversare in modo più fluido, un sistema avanzato per il rilevamento delle truffe e nuove funzionalità di imaging.

Sul fronte hardware, Google prevede di lanciare il Pixel 9a e la serie Pixel 10, oltre a un nuovo Pixel Watch e aggiornamenti per le Pixel Buds13. Per quanto riguarda il software, Android 16 verrà rilasciato in anticipo rispetto al passato, con la versione beta prevista per gennaio13.

Microsoft

Microsoft ha in serbo importanti cambiamenti per Microsoft 36514. L'app desktop classica di Teams verrà eliminata entro luglio 2025, mentre il supporto per Office 2016 e 2019 terminerà a ottobre 202514. Anche Viva Topics e Viva Goals saranno ritirati, rispettivamente a febbraio e dicembre 202514. Infine, OneNote per Windows 10 verrà ritirato a ottobre 202514.

Microsoft Copilot continua a evolversi, con l'introduzione di nuove funzionalità in Outlook, Teams, Word ed Excel15. Queste funzionalità, basate sull'intelligenza artificiale, mirano ad automatizzare compiti ripetitivi, migliorare la gestione del tempo e ottimizzare la collaborazione aziendale.

Amazon

Amazon introduce nuove funzionalità per i venditori nel 202516. Saranno introdotte limitazioni al numero di prodotti sincronizzabili e miglioramenti al sistema di repricing, che consentiranno ai venditori di specificare prezzi minimi e massimi, prezzi pieni e scontati, e di aggiungere informazioni relative alla normativa GPSR16.

Amazon Ads si concentra su soluzioni pubblicitarie full-funnel, con l'obiettivo di aiutare i brand a raggiungere i segmenti di pubblico rilevanti attraverso l'ampio ecosistema di Amazon, che include Prime Video, Twitch, Amazon Music e un crescente portafoglio di eventi sportivi in diretta17. L'intelligenza artificiale giocherà un ruolo chiave nell'ottimizzazione delle campagne pubblicitarie, consentendo agli inserzionisti di massimizzare l'efficienza e l'efficacia dei loro investimenti17.

Samsung

Samsung ha presentato la serie Galaxy S25, con i modelli S25 Ultra, S25+ e S2518. I nuovi smartphone sono dotati di funzionalità Galaxy AI, come suggerimenti intelligenti e riconoscimento vocale avanzato, che mirano a semplificare e velocizzare le attività quotidiane18.

Samsung prevede anche di rilasciare nuovi modelli di Galaxy Book e di aggiornare la sua linea di tablet18.


Asset digitali e criptovalute

L'ordine esecutivo di Trump che spinge l'adozione di asset digitali ha generato un'ondata di interesse nel mercato delle criptovalute19. La BCE, in risposta a questa iniziativa, sta esplorando la possibilità di un euro digitale19. Questo contesto geopolitico sta influenzando il mercato finanziario e tecnologico, con un crescente interesse da parte di istituzioni e investitori verso le criptovalute e le tecnologie blockchain.


Il mercato Europeo

La spesa IT in Europa è prevista in crescita dell'8,7% nel 2025, raggiungendo 1.280 miliardi di dollari20. L'intelligenza artificiale è il principale motore di questa crescita, con le aziende europee che investono in soluzioni di IA per rimanere competitive20.


Trend in Europa

Diversi trend stanno plasmando il mercato tecnologico europeo:

  • Crescita del cloud computing: Le aziende europee stanno adottando soluzioni cloud per modernizzare le proprie infrastrutture e accedere a nuove tecnologie21.

  • Adozione dell'Internet of Things (IoT): L'IoT sta trasformando diversi settori, dalla produzione industriale alla logistica, consentendo una maggiore interconnessione tra dispositivi e una gestione più efficiente delle risorse21.

  • Realtà aumentata e virtuale: AR e VR offrono nuove opportunità in diversi ambiti, dal commercio elettronico all'intrattenimento, creando esperienze immersive e interattive21.

  • Quantum computing: Il quantum computing sta emergendo come una tecnologia con un potenziale rivoluzionario, con applicazioni in settori come la ricerca farmaceutica, la modellazione climatica e l'ottimizzazione finanziaria21.

  • Green tech: La sostenibilità è un tema centrale nell'innovazione tecnologica europea, con un focus su soluzioni per ridurre l'impatto ambientale e promuovere un'economia circolare21.

  • Sicurezza delle reti 5G: L'iniziativa "Securing 5G Private Networks: The Opportunities and Risks of AI" di Trend Micro evidenzia i rischi per la sicurezza delle reti private 5G a causa della mancanza di competenze specifiche. Questo sottolinea l'importanza di investire nella formazione e nello sviluppo di competenze in ambito cybersecurity per garantire la sicurezza delle nuove infrastrutture di rete.


Startup Europee

Le startup giocano un ruolo fondamentale nell'ecosistema dell'innovazione europeo. Ecco alcune delle realtà più promettenti:


Azienda

Paese

Descrizione

Fonte

Anybotics

Svizzera

Robot industriali autonomi

22

Axial3D

Regno Unito

Modellazione 3D per la medicina

22

Cytidel

Regno Unito

Sicurezza informatica

22

Deciphex

Irlanda

Patologia digitale

22

Draupnir Bio

Danimarca

Biotecnologie

22

Dryad Networks

Germania

Rilevamento incendi boschivi

22

Ephos

Italia

Chip fotonici quantistici

22

LaNua Medical

Irlanda

Dispositivi medici

22

Marama Labs

Irlanda

Spettrofotometri

22

Monta

Danimarca

Piattaforma per la ricarica di veicoli elettrici

22

Mbryonics

Irlanda

Sistemi ottici per comunicazioni ad alta velocità

22

Nua Surgical

Irlanda

Dispositivi medici

22

Pasqal

Francia

Computer quantistici

22

Peri

Irlanda

Software per la gestione delle costruzioni

22

Reliant AI

Germania

Software di analisi dati per la biofarmaceutica

22

Riverlane

Regno Unito

Software per computer quantistici

22

Sateliot

Spagna

Connettività satellitare per l'IoT

22

Scayl

Spagna

Piattaforma di analisi dati

22

Swave Photonics

Belgio

Tecnologia olografica per la realtà estesa

22

Vertical Aerospace

Regno Unito

Aviazione elettrica sostenibile

22

Zen Educate

Regno Unito

Piattaforma per il reclutamento di insegnanti

22

Il mercato Italiano

Gli investimenti nel digitale in Italia sono previsti in crescita dell'1,5% nel 202523. Le PMI saranno il motore di questa crescita, con un focus su cybersecurity e intelligenza artificiale23. L'Open Innovation si conferma una risorsa strategica per le aziende italiane, che collaborano con startup, università e centri di ricerca per sviluppare soluzioni innovative23. L'88% delle grandi imprese italiane adotta già pratiche di Open Innovation23.


Startup Italiane


Azienda

Descrizione

Fonte

Foocos AI

Spin-off del Politecnico di Torino specializzata in Computer Vision

24

Soource

Piattaforma basata sull'intelligenza artificiale per la selezione dei fornitori

24

Estyl

Startup nel settore fashiontech AI

24

i-Foria Italia

Sviluppa soluzioni per la sostenibilità ambientale

24

Mapo Tapo

Organizza viaggi sportivi in tutto il mondo

24

J4ENERGY

Opera nel settore Climate Tech

24

Cosmico

Piattaforma per la formazione professionale nel digitale

24

D-Orbit

Specializzata in tecnologie spaziali

24

Vedrai

Piattaforma di analisi dati per l'agricoltura

24

Aiko

Sviluppa soluzioni software basate su intelligenza artificiale per l'automazione delle applicazioni spaziali

25

Voidless

Crea sistemi di imballaggio on-demand per ottimizzare la logistica

25

Circular Materials

Recupera e valorizza metalli e materie prime dalle acque reflue industriali

25

Jet HR

Automatizza la gestione delle buste paga e semplifica le attività amministrative

25

Caracol AM

Utilizza la stampa 3D per rivoluzionare la produzione industriale

25

Finapp

Monitora l'acqua nel suolo e nella neve con sonde CRNS

25

Kurs Orbital

Facilita l'accesso allo spazio con moduli standardizzati per manovre autonome di attracco

25

Subbyx

Offre piani di abbonamento per prodotti fisici

25

Volta

Semplifica il B2B con una piattaforma SaaS che rivoluziona la gestione di ordini e magazzino

25

Translated

Innova nel campo delle traduzioni professionali con l'intelligenza artificiale

25

Impatto dei Dazi di Trump

Le politiche commerciali internazionali, in particolare i dazi imposti dall'amministrazione Trump, hanno un impatto significativo sul mercato tecnologico italiano26. L'export italiano verso gli Stati Uniti è particolarmente esposto, con settori come l'automotive, la farmaceutica e la moda a rischio di subire contraccolpi significativi26. È fondamentale monitorare l'evoluzione di queste politiche e adattare le strategie aziendali per mitigare i potenziali rischi.


Iniziative governative

Sia a livello europeo che italiano, le iniziative governative giocano un ruolo cruciale nel supportare l'innovazione e la trasformazione digitale.

Europa

Il Consiglio europeo per l'innovazione (CEI) investirà 1,4 miliardi di euro nel 2025 per supportare la ricerca in deep tech e le startup27. Il programma di lavoro 2025 prevede un aumento degli investimenti e un miglior accesso ai finanziamenti per le scale-up, con l'obiettivo di promuovere la crescita e la competitività dell'ecosistema europeo dell'innovazione27.

La Commissione Europea ha annunciato diverse iniziative per migliorare la competitività, tra cui il Clean Industrial Deal e l'Action Plan on Affordable Energy, che mirano a fornire aiuti di Stato alle industrie che operano nel settore delle tecnologie pulite28.

Italia

Il Piano nazionale innovazione 2025 definisce gli obiettivi e le azioni per la trasformazione digitale del Paese29. Il piano si concentra su tre aree principali:

  • Società digitale: Cittadini e imprese utilizzano servizi digitali efficienti della Pubblica Amministrazione29.

  • Paese innovativo: Favorire l'innovazione tecnologica nel tessuto produttivo29.

  • Sviluppo inclusivo e sostenibile: Garantire pari opportunità di partecipare alla società digitale29.

Il piano prevede 20 azioni concrete, tra cui lo sviluppo delle infrastrutture digitali, la creazione di hub tecnologici e la promozione di programmi contro il digital divide29.

Implicazioni Geopolitiche dell'IA

L'analisi di Alexander Karp nel saggio "The Technological Republic" evidenzia l'integrazione crescente tra governi e IA, con il rischio che i regimi autoritari possano avanzare più rapidamente delle democrazie in questo ambito30. Questo sottolinea la necessità per le democrazie di adottare un approccio responsabile allo sviluppo e all'utilizzo dell'IA, garantendo il rispetto dei diritti fondamentali e promuovendo un utilizzo etico e trasparente di questa tecnologia.


L'IA e il futuro del lavoro

L'IA generativa avrà un impatto significativo sul mercato del lavoro31. Da un lato, l'automazione di compiti ripetitivi potrebbe portare alla scomparsa di alcuni lavori. Dall'altro, l'IA genererà nuove opportunità e professioni, come il Conversational Designer, che si occupa di progettare interfacce conversazionali intuitive e user-friendly31.

Sarà fondamentale investire nella formazione e nello sviluppo di nuove competenze per preparare i lavoratori del futuro a un mercato del lavoro in continua trasformazione32.


Strategie di innovazione globale

Stati Uniti, Cina ed Europa stanno adottando strategie diverse per promuovere l'innovazione tecnologica30. Gli Stati Uniti, con iniziative come il progetto Stargate, puntano a rafforzare le proprie infrastrutture di IA30. La Cina sta investendo massicciamente in ricerca e sviluppo, con l'obiettivo di diventare leader globale in diversi settori tecnologici. L'Europa, con il Consiglio europeo per l'innovazione e il programma Orizzonte Europa, si concentra sul supporto alle startup e alla ricerca in deep tech28.

Questa competizione tecnologica globale ha importanti implicazioni geopolitiche ed economiche.



In conclusione

La settimana del 17-21 febbraio 2025 ha evidenziato un mercato tecnologico dinamico e in continua evoluzione. L'intelligenza artificiale si conferma al centro dell'innovazione, con applicazioni che spaziano dalla produttività aziendale alla sicurezza informatica, fino alla trasformazione del mercato del lavoro. Le aziende, sia a livello internazionale che europeo e italiano, stanno investendo in tecnologie emergenti per rimanere competitive e affrontare le sfide del mercato globale. Le iniziative governative, sia a livello europeo che italiano, supportano l'innovazione e la trasformazione digitale, con l'obiettivo di creare una società più inclusiva e sostenibile.

Guardando al futuro, è probabile che l'IA continui a plasmare il mercato tecnologico, con un'accelerazione nell'adozione di soluzioni di IA generativa e un crescente interesse verso le tecnologie emergenti come il quantum computing e la robotica avanzata. La competizione tecnologica globale si intensificherà, con Stati Uniti, Cina ed Europa che si contenderanno la leadership in settori strategici. Sarà cruciale per le aziende e le istituzioni adottare un approccio responsabile all'innovazione, garantendo che le nuove tecnologie vengano utilizzate per creare valore e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo.


Bibliografia

1. Dal 17 al 21 Febbraio 2025: cos'è successo nei mercati globali - Alto Gain, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.altogain.it/dal-17-al-21-febbraio-2025-cose-successo-nei-mercati-globali/

2. Notizie del mattino (17.02.2025) | XTB Online Investing, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.xtb.com/it/analisi-di-mercato/notizie-del-mattino-17-02-2025

3. IDC Adjusts PC and Tablet Forecasts but Still Expects Commercial Demand to Provide Growth, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=prUS53223325

4. Forrester: Global Tech Spend To Surpass $4.9 Trillion In 2025 - Investor Relations, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://investor.forrester.com/news-releases/news-release-details/forrester-global-tech-spend-surpass-49-trillion-2025/

5. Dall'agentic AI alla post quantum cryptography: ecco i 10 tech trend 2025 - CorCom, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/dallagentic-ai-alla-post-quantum-cryptography-ecco-i-10-tech-trend-2025/

6. Explore Gartner's Top 10 Strategic Technology Trends for 2025, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.gartner.com/en/articles/top-technology-trends-2025

7. IDC Unveils 2025 FutureScapes: Worldwide IT Industry Predictions, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=prUS52691924

8. Forrester's Technology & Security Predictions 2025: Tech Leaders Will Triple The Adoption Of AIOps To Reduce Technical Debt | Business Wire, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.businesswire.com/news/home/20241022323340/en/Forrester%E2%80%99s-Technology-Security-Predictions-2025-Tech-Leaders-Will-Triple-The-Adoption-Of-AIOps-To-Reduce-Technical-Debt

9. Megatrend 2025 | Pictet Asset Management, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://am.pictet.com/it/it/analisi-di-mercato/azioni/2025/sette-megatrend-da-tenere-d-occhio-nel-2025

10. Apple, tutti gli iPhone attesi nel 2025 - FASTWEBPLUS, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.fastweb.it/fastweb-plus/digital-dev-security/apple-tutti-gli-iphone-attesi-nel-2025/

11. Apple, le novità tecnologiche attese nel 2025 per iPhone, iPad e Mac - Sky TG24, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://tg24.sky.it/tecnologia/2024/12/30/apple-novita-2025

12. Google rilascia il primo Pixel Drop del 2025: ecco le nuove feature per gli smartphone, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-rilascia-il-primo-pixel-drop-del-2025-ecco-le-nuove-feature-per-gli-smartphone_136376.html

13. Cosa Aspettarsi dal Google Pixel nel 2025: Novità e Sorprese in Arrivo, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.mondoandroid.com/2024/12/29/cosa-aspettarsi-dal-google-pixel-nel-2025-novita-e-sorprese-in-arrivo/

14. What's coming, going and changing in Microsoft 365 in 2025, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://leadershipthroughdata.com/latest-news/whats-coming-going-and-changing-in-microsoft-365-in-2025/

15. Microsoft Copilot: tutte le NOVITÀ del 2025! - Blog, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://blog.reti.it/microsoft-copilot-tutte-le-novita-del-2025

16. Amazon 2025, una panoramica sui cambiamenti in arrivo - Notizie ..., accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://news.prestalia.it/amazon-2025-una-panoramica-sui-cambiamenti-in-arrivo/

17. I dirigenti Amazon illustrano la loro visione per il 2025 per gli inserzionisti, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://advertising.amazon.com/it-it/library/expert-advice/agency-advice-2025

18. Galaxy Unpacked Gennaio 2025 | Samsung IT, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.samsung.com/it/support/mobile-devices/galaxy-unpacked/

19. Digital assets to join the establishment in 2025?, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.ig.com/it-ch/prime/insights/news/digital-assets-to-join-the-establishment-in-2025--250130

20. Spesa IT, in Europa balzerà dell'8,7% nel 2025: a trainare l ..., accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/spesa-it-in-europa-mercato-a-87-nel-2025-a-trainare-e-lintelligenza-artificiale/

21. Trend tecnologici 2025: Minsait ne individua cinque - LineaEDP, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.lineaedp.it/news/trend-tecnologici-2025-minsait-ne-individua-cinque/

22. 25 European start-ups to watch in 2025 - Silicon Republic, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.siliconrepublic.com/start-ups/european-startups-europe-2025-tech-business-science

23. +1,5% gli investimenti nel digitale nel 2025 in Italia! - s-mart.biz, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://s-mart.biz/15-gli-investimenti-nel-digitale-nel-2025-in-italia/

24. Investimenti startup Italia 2025: Foocos AI (Computer Vision), 2,65 milioni - Economyup, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.economyup.it/startup/investimenti-startup/

25. Le 10 startup innovative italiane da seguire nel 2025 - Massimo Ciaglia, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://massimociaglia.me/startup-innovative-italiane/

26. Gli Usa primo mercato extra europeo per l'export italiano. Chi rischia di più con i dazi di Trump: dai vini a farmaceutica, auto e macchinari - Il Fatto Quotidiano, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/03/07/usa-primo-mercato-export-italiano-danni-dazi-economia/7902507/

27. Nel 2025 il Consiglio europeo per l'innovazione investirà 1,4 miliardi di € in tecnologie deep tech e nell'espansione delle tecnologie strategiche - Commissione europea - Rappresentanza in Italia della Commissione europea, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/nel-2025-il-consiglio-europeo-linnovazione-investira-14-miliardi-di-eu-tecnologie-deep-tech-e-2024-10-29_it

28. European Commission announces initiatives to improve competitiveness and adopts 2025 Work Programme - EY Tax News, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://taxnews.ey.com/news/2025-0552-european-commission-announces-initiatives-to-improve-competitiveness-and-adopts-2025-work-programme

29. Strategia per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025 - Docs Italia, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://docs.italia.it/italia/mid/piano-nazionale-innovazione-2025-docs/it/stabile/

30. Innovazione e Futuro con AI, Startup e Nuovo Ordine Tecnologico Globale - 012 Factory, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.012factory.it/innovazione-e-futuro-con-ai-startup-e-nuovo-ordine-tecnologico-globale/

31. Il lavoro trasformato dall'AI: ecco i nuovi mestieri nel 2025 - ilSole24ORE - Econopoly, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2025/02/21/lavoro-trasformato-dallai-ecco-i-nuovi-mestieri-nel-2025/

32. I 5 trend tecnologici più rilevanti del 2025 che ci cambieranno la vita - Tiscali Innovazione, accesso eseguito il giorno marzo 7, 2025, https://innovazione.tiscali.it/disruptive-innovation/articoli/Cinque-trend-tecnologici-piu-rilevanti-del-2025/


 

Comments


bottom of page